Seminario – Geopolitica e management dell’evento sportivo internazionale

udaLogoConi

Corso di laurea in Scienze delle attività motorie e sportive
Corso integrato in 
Diritto e Management 
delle attività sportive
Corso di laurea magistrale in Ricerca Sociale
Politiche della Sicurezza e Criminalità
Corso di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica
 CONI – Scuola regionale dello Sport – Abruzzo

Seminario di studi

Geopolitica e management dell’evento sportivo internazionale

5-6 marzo 2019

Università G. d’Annunzio – Centro di documentazione giuridica europea

Campus universitario di viale Pindaro  Pescara

Leggi tutto “Seminario – Geopolitica e management dell’evento sportivo internazionale”

Cosa vuol dire essere un vero coach

Nello sguardo dell’atleta, la delusione per il getto della spugna da parte del suo allenatore.

L’occasione di combattere per la finale dei campionati italiani di pugilato è sfumata, ma il suo coach ha fatto la scelta giusta.

Ha anteposto l’incolumità dell’atleta a un inutile esercizio di sofferenza per arrivare alla fine dell’incontro, quando era chiaro che il cuore – pur grande – di quella ragazza non sarebbe stato sufficiente.

Chapeau.

Quando l’arbitro fa il suo dovere…

Questa foto scattata durante i campionati italiani di pugilato 2018 documenta l’interruzione di un incontro decisa dall’arbitro a fronte della difficoltà in cui si trovava l’atleta.

Il giovane voleva tornare a combattere, ma la saggezza e la prudenza dell’arbitro gli hanno salvato – se non la vita – certamente brutti traumi.

Un applauso all’arbitro che ha anteposto l’incolumità dell’atlteta allo “spettacolo”.

L’ipocrisia del mondo sportivo, la morte di Giulio Regeni e l’omicidio Kashoggi

Secondo un lancio Ansa, Amnesty International chiede a Juventus e Milan di boicottare la finale di Supercoppa che si dovrebbe svolgere in Arabia Saudita.

Questa è l’ennesima dimostrazione che quando il calcio – e gli altri sport – raggiungono un livello tale da influenzare interessi economici e/o influenzare l’opinione pubblica diventano “armi” che fanno parte a pieno titolo dell’arsenale della diplomazia ufficiale e delle strategie dell’attivismo politico. Leggi tutto “L’ipocrisia del mondo sportivo, la morte di Giulio Regeni e l’omicidio Kashoggi”

Nei casi estremi, non ci si puo’ permettere nulla di meno della perfezione…

Quando ci sono “margini di manovra” per eseguire dei movimenti anche una tecnica imperfetta può essere sufficiente. Ma quando ci si trova in condizioni limite, il controllo totale di un movimento perfetto è una condizione fondamentale per raggiungere il risultato. Leggi tutto “Nei casi estremi, non ci si puo’ permettere nulla di meno della perfezione…”

Teoria vs Realtà

Nel 1988 questo lancio di Ulf Timmermann stabilì il record mondiale di lancio del peso a 23,06 metri (il record attuale – stabilito due anni dopo – è 23,12 è dell’americano Randy Barnes).

L’aspetto interessante di questo lancio è che, dal punto di vista tecnico, è sbagliato. Il peso, infatti, viene scagliato eccessivamente a destra, sintomo del fatto che le anche non hanno compiuto tutta la rotazione prevista. Leggi tutto “Teoria vs Realtà”