Conoscere (o informarsi) prima di parlare

Repubblica.it qualifica come “epico” un placcaggio abbastanza banale.

Sarebbe bastato cercare su youtube “American Football Take Outs“, oppure “placcaggi football americano”  per decidere di non pubblicare il video.

Perchè mi preoccupo di una minuzia del genere?

Primo, perchè gli sport vanno rispettati e se ne deve parlare con competenza, invece di ridurli a fenomeno da baraccone.

Secondo, perche’ questo articolo e’ la prova che il controllo editoriale sui contenuti di un giornale non e’ sempre cosi’ rigoroso (delle due l’una: o il caporedattore non si e’ accorto dell’errore oppure, avendo visto il pezzo, non ha capito).

Terzo, perche’ il dovere di informare correttamente che regola l’attività giornalistica si applica anche a notizie “di colore”.

Questi problemi affliggono anche chi pretende di influenzare scelte direzionali (ad esempio, cercando disperatamente di fondere metalli che non “legano” come NIS e GDPR).

Come mi capitò di dire in una lezione alla Scuola di giornalismo della LUISS, “l’occhio vede quello che la mente sa”.

E se la mente ignora, gli occhi non si vedono i muri contro i quali si sta per sbattere.